L’ecosistema – JOB Stations
L'Ecosistema

I promotori

I Promotori sono le organizzazioni che grazie al loro impegno hanno permesso la nascita di JOB Stations.

Fondazione Italiana Accenture

Fondazione Italiana Accenture nasce nel 2002 come espressione della responsabilità sociale di Accenture, con l’obiettivo di stimolare e valorizzare l’innovazione tecnologica e promuovere iniziative ad elevato impatto sociale.

La mission della Fondazione è accelerare la trasformazione digitale del Terzo Settore, introducendo tecnologie, processi e competenze che ne aumentino efficacia ed impatto. Le attività della Fondazione si articolano su tre direzioni principali: promozione di concorsi e bandi; evoluzione della piattaforma digitale ideatre60 (disponibile anche per l’utilizzo da parte di soggetti terzi); organizzazione di iniziative di Thought Leadership.
▼ Leggi di più

fondazioneaccenture.it

Progetto Itaca

Progetto Itaca è una Fondazione di volontari, nata nel 2012, che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie.

La sua missione è quella di:

  • sensibilizzare la comunità per superare stigma e pregiudizio
  • diffondere una corretta informazione per favorire la prevenzione e l’orientamento alla cura;
  • sostenere le persone con disturbi della salute mentale e le loro famiglie nel percorso di recupero del benessere e della pienezza di vita.

La Fondazione coordina 15 sedi di Progetto Itaca su tutto il territorio nazionale che, riunite, rappresentano in Italia la principale organizzazione impegnata a favore della Salute Mentale.

▼ Leggi di più
progettoitaca.org

JOB STATIONS

Le JOB Stations sono i centri di smart working assistiti che ogni giorno accolgono i JOB Stationer.
A oggi sono 9: Milano (3 centri), Monza, Torino, Pavia, Parma, Bologna, Roma.
Questi spazi sono gestiti da organizzazioni impegnate nell’ambito della disabilità psichica, che aderiscono al progetto mettendo a disposizione la loro professionalità ed esperienza.

Comunità Casa del Giovane Pavia

La Comunità “Casa del Giovane” è un’organizzazione senza fini di lucro fondata da Don Enzo Boschetti nel 1971 per dare ospitalità ai giovani con problemi di tossicodipendenza. Oggi si presenta come realtà di accoglienza e aiuto per affrontare varie situazioni di disagio sociale, proponendo un percorso educativo fondato sui principi di essenzialità, condivisione, coerenza e responsabilità.La Comunità ha per scopo quello di “realizzare forme concrete di responsabilità sociale per tutti coloro che si trovano in posizione di disagio”, mediante la prestazione di servizi a livello preventivo, educativo, terapeutico, formativo, culturale e professionale.

Accoglie minori con problemi familiari, minori stranieri, giovani con problemi di dipendenza, madri sole con figli, persone con disagio psichico e senza fissa dimora. Accoglie anche giovani e ragazze che desiderano vivere l’esperienza della condivisione, del servizio gratuito e della preghiera in uno stile comunitario. Le risposte ai bisogni si articolano nella proposta di servizi diurni (centro di ascolto, centro diurno per minori, centri per la salute mentale, centro diurno pedagogico-riabilitativo) e residenziali (comunità terapeutiche, comunità educative per minori, comunità per mamme con bambini).
▼ Leggi di più

casadelgiovane.eu

Fondazione Pino Cova

Fondazione Pino Cova “ponte tra le diversità”

Fondazione Pino Cova nasce a Milano nel 2018 in memoria del socio fondatore dell’Agenzia del lavoro E-work (che prima è stato operaio, sindacalista, politico e infine imprenditore).
La Fondazione si pone come obiettivo la formazione e l’inserimento professionale, soprattutto nel settore Horeca, dei ragazzi diversamente abili.
Tutti i percorsi formativi e i servizi sono gratuiti. La sede della Fondazione è in Via Luigi Caroli 12.700 metri quadrati composti da ampie cucine professionali, saloni formativi, un bar destinato alla formazione e numerosi spazi verdi per gli orti didattici.

La Fondazione intende ripercorrere vent’anni di cambiamento del mercato del lavoro in Italia e concentrare, al tempo stesso, la sua attenzione e i suoi sforzi verso quelle fasce di popolazione che, nel cambiamento, hanno continuato a subire una condizione di oggettivo svantaggio. Per questo la cifra operativa della Fondazione Cova è essere un “ponte tra le diversità”. Il cuore pulsante della Fondazione Pino Cova è un luogo, con baricentro a Milano ed hinterland ma con un occhio a tutto il Paese, dove persone con disabilità o con condizione di emarginazione sociale, soprattutto giovani, possano percorrere un cammino virtuoso verso l’ingresso nel mondo del lavoro.

«La Fondazione, sostenuta dal Gruppo E-work, ha l’obiettivo di diventare luogo di aggregazione sociale per il tessuto locale milanese e, nei prossimi anni, un punto di riferimento a livello nazionale – afferma Paolo Ferrario, presidente e amministratore delegato di E-work -. L’obiettivo finale è il lavoro, inteso come risultato di un’affermazione sociale a tutela della persona con difficoltà fisiche e/o psichiche. Da questo luogo, dopo un periodo di formazione ed accompagnamento, questi ragazzi potranno prendere il volo verso il loro futuro»

▼ Leggi di più

 

fondazionepinocova.org

Novo Millennio Monza

Novo Millennio Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale senza scopo di lucro che promuove la solidarietà umana e “la Pedagogia della Carità” in sintonia ai valori di Caritas Ambrosiana. Nasce dalla collaborazione fra Caritas Ambrosiana e Caritas di Monza per offrire servizi alla persona prevalentemente nella Zona Pastorale V, territorio che comprende la provincia di Monza più Cantùe paesi limitrofi. Presso la Cooperativa lavorano professionisti e volontari, che hanno a cuore la promozione del benessere sociale, la cura bene della persona in particolare di quella in difficoltà, la sua integrazione nella comunità territoriale e civile. 

La Cooperativa ha in gestione numerosi servizi alla persona che spaziano in diverse aree di intervento sociale. Alla Novo Millennio lavorano circa 70 lavoratori i quali offrono, grazie alla professionalità e alla passione, servizi apprezzati da circa 900 utenti. Molte attività sono in convenzione con l’ente pubblico, altre invece finanziate dalle rette degli utenti e dal contributo dei privati.
▼ Leggi di più

 

novomillennio.it

Progetto Itaca Milano

Progetto Itaca Milano Onlus è un’associazione di volontariato che opera nel campo della salute mentale, in collaborazione con le Aziende Ospedaliere e con altre realtà del volontariato e della cooperazione sociale. Tra i suoi obiettivi statutari ci sono lo studio e la realizzazione di progetti finalizzati alla riabilitazione delle persone che hanno problemi di salute mentale, per permettere loro di riprendere una buona qualità di vita Progetto Itaca Milano Onlus promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità per superare stigma e pregiudizio,

informare le persone per prevenire le malattie e per orientare alla diagnosi e alla cura, sostenere i malati e le loro famiglie nel percorso di recupero del benessere e della pienezza di vita.
▼ Leggi di più

progettoitacamilano.org

Progetto Itaca Roma

L’Associazione Progetto Itaca Roma è stata costituita da 25 soci fondatori, il 26 Aprile 2010 con lo scopo di attivare iniziative e progetti gratuiti di prevenzione, solidarietà, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e programmi di sostegno per le loro famiglie. L’Associazione si ispira a Progetto Itaca, nata a Milano dove è attiva dal 2000 e dalla quale ha appreso il know how e di cui ha adottato a pieno la filosofia.
Le attività dell’Associazione nascono dall’esigenza di rispondere al bisogno, sempre più crescente, di tutti coloro che quotidianamente vivono il disagio psichico e sono soli ad affrontarlo. Sono molti, sempre di più, coloro che soffrono

di depressione, attacchi di panico, ansia, disturbi alimentari, psicosi: patologie difficili da riconoscere e da curare e che sono al centro dell’azione di Progetto Itaca e dei suoi volontari. Per aiutare chi soffre, puntiamo sulle risorse di ciascuno, sulla prevenzione e sulla riabilitazione, lasciando alla scienza medica il compito della terapia, senza chiudere gli occhi sulla disinformazione che ancora pesa su questi disturbi e sull’indifferenza delle istituzioni riguardo all’ essenziale importanza dell’informazione e prevenzione.
▼ Leggi di più

progettoitacaroma.org

Progetto Itaca Parma

Progetto Itaca Parma è un’associazione di volontari (ODV) che offre gratuitamente servizi e iniziative di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e di sostegno alle loro famiglie.

La nostra missione è promuovere una visione innovativa della malattia Mentale nella quale la persona è al centro (non la sua patologia) e valorizzare le competenze che nonostante il disturbo persistono.

Progetto Itaca Parma Onlus è stata costituita da 15 Soci Fondatori, nel settembre 2013 con lo scopo di offrire anche sul territorio parmense gli stessi servizi gratuiti.


Nel Club Itaca, offriamo un programma diurno di recupero dell’autonomia socio-lavorativa per persone con una storia di disagio psichico. Grazie a volontari appositamente formati svolgiamo iniziative di informazione, sensibilizzazione, supporto e formazione a famigliari.
▼ Leggi di più

progettoitacaparma.org

Progetto Itaca Bologna

L’Associazione Progetto Itaca Bologna è costituita da volontari (ODV). Avviata il 26 ottobre 2019, in coerenza coi valori e i metodi già sperimentati con successo a Milano ed in altre sedi italiane, é sostenuta da 41 soci e ha al suo attivo 26 volontari.

Nata a ridosso della pandemia, ha trovato nelle problematiche conseguenti una motivazione e uno slancio ancora più forti, accelerando la realizzazione dei progetti di Progetto Itaca.

 

Obiettivo primario é la prevenzione, il supporto e la riabilitazione di persone che soffrono di disagio psichico e il sostegno alle loro famiglie, con un approccio non medicalizzato. La visione che ispira ogni attività mette la persona al centro, valorizzando le sue capacità ed autonomie, senza focalizzarsi sulla malattia. Offre servizi gratuiti su tutto il territorio bolognese, a integrazione e in collaborazione con il servizio pubblico e con le iniziative del privato sociale.

Il cuore della attività si rivolge ai giovani, per non lasciarli soli, per fornire loro strumenti di informazione e prevenzione, per parlare e favorirne il benessere psicologico. In questa prospettiva, si colloca il grande lavoro fatto nelle scuole e la partecipazione a JOB Stations, progetto irrinunciabile, per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disturbi della salute mentale, ed in continuità con le attività svolte da Club Itaca, programma diurno, per lo sviluppo dell’autonomia socio-lavorativa.

▼ Leggi di più

progettoitacabologna.org

Progetto Itaca Torino

Progetto Itaca Torino nasce nel 2018 replicando il modello Progetto Itaca avviato a Milano nel 1999, ed è una delle sedici sedi presenti sul territorio nazionale. L’Associazione, come le altre sedi, offre servizi gratuiti: corsi di formazione e informazione sulla malattia mentale, progetti di prevenzione nelle scuole realizzati da volontari in collaborazione con gli enti pubblici del territorio e una linea di ascolto che si occupa di dare ascolto e informazioni sui servizi presenti nel territorio.

Inoltre nel 2021 è stato avviato il programma di rinserimento sociale e professionale “Club Itaca” che si ispira al modello della ClubHouse International. I soci che partecipano alle attività quotidiane del Club riescono a riappropriarsi di uno spazio di autonomia e autogestione importante, riacquistando la fiducia e la speranza di un futuro autonomo.
▼ Leggi di più

progettoitacatorino.org

logo isemprevivi
iSemprevivi

partner

Accenture

Accenture è un’azienda globale di servizi professionali con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations, sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e Intelligent Operations centers a livello mondiale. I nostri 537.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e successo condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità.

 

accenture.com

ACCENTURE
ALUMNI

Associazione Alumni Accenture, fondata a fine 2004, raggruppa in Italia tutti coloro che hanno avuto un’esperienza professionale in Accenture e conta oggi oltre 7.000 iscritti. La sua mission è quella di creare opportunità professionali e di successo per gli Alumni e per Accenture attraverso i valori del Best People e della Stewardship.
L’Associazione, tra le sue numerose iniziative, si propone di organizzare eventi e piattaforme di discussione di comune interesse per gli Alumni, rinsaldando e dando continuità alle relazioni con e tra gli ex colleghi, e di costituire un punto di riferimento per il loro sviluppo professionale.

Grazie alle competenze manageriali, aziendali e tecnologiche dei suoi associati, Associazione Alumni Accenture si propone inoltre di promuovere iniziative specifiche su tematiche che sono oggetto della sua missione.
▼ Leggi di più

accenturealumni.com

FONDAZIONE GAETANO BERTINI MALGARINI MILANO

La Fondazione, che nasce il 13 dicembre 2007, è la continuazione, nel mondo del legame sociale, del lavoro di un editore e imprenditore italiano e la realizzazione di un progetto da lui fortemente voluto.
Essa ha come mandato e orizzonte di azione il collegamento possibile fra i soggetti con disagio e il mondo del lavoro, della tecnologia, dell’impresa.
Dalla formazione all’inserimento lavorativo,dalla ricerca applicata alla costruzione di strumenti utili, dalla riattivazione di spazi alla creazione di imprese sociali, la Fondazione ha negli anni definito la propria vocazione in una chiara linea di condotta e innovazione sociale, che qui è esposta.

 Essa si rivolge innanzitutto ai soggetti con disagio psichico oltre che ai minori in condizione di difficoltà, ai rifugiati politici, ai detenuti, perchè disagio psichico e disagio sociale hanno radici profonde e comuni.
▼ Leggi di più

fondazionebertini.it

Kekyjob

Kekyjob è una giovane società di Head Hunting nata a Milano, caratterizzata dall’utilizzo dei nuovi strumenti HR Tech (soluzioni digitali dedicate al mondo delle Risorse Umane) al servizio dell’esperienza di Senior Head Hunter. L’utilizzo di software nella ricerca e selezione di persone è indispensabile nel mondo digitale e permette sia di rendere più rapida la ricerca sia di valorizzare, in fase finale, il rapporto interpersonale col candidato. Questo binomio di innovazione ed esperienza è fondante per ogni aspetto dell’azienda.

Il nostro processo di selezione del candidato migliore disponibile parte da una base di ricerca sul web molto più ampia di quella tradizionale grazie all’HR Tech

che filtra e ordina in modo gerarchico le candidature semplificando e velocizzando le prime fasi più meccaniche della selezione. In questo modo fornisce all’head hunter una maggior quantità di informazioni per procedere poi ai colloqui, e viene così lasciata alla sua passione ed esperienza solo la parte più complessa e delicata del processo.

Kekyjob ha l’opportunità di portare avanti cambiamenti significativi grazie al contatto con i direttori delle Risorse Umane e gli imprenditori: i nostri interlocutori cercano soluzioni intelligenti che possano portare valore etico all’azienda, e noi pensiamo che, con questo obbiettivo, la proposta JOB Station.it sia un esempio virtuoso e funzionale. Non solo offre vantaggi sia all’azienda sia al futuro dipendente, ma è anche molto attuale, e dunque ancora più valida, dopo questo periodo di covid.

▼ Leggi di più

kekyjob.com

E-work

e-work è una HR Company che, dal oltre 20 anni, è al servizio delle persone e delle aziende in qualità di agenzia per il lavoro fornendo servizi quali la somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, la ricerca e selezione, il collocamento ed il supporto alla ricollocazione professionale.

Inoltre, superato l’oggetto esclusivo della propria attività, e-work è in grado di gestire tutti i percorsi di formazione finanziata sia di origine nazionale che comunitaria.

Ad oggi e-work occupa circa 200 dipendenti diretti e ed è a capo di un gruppo che sviluppa un volume d’affari annuo di oltre 150 milioni di euro, servendo annualmente 1200 aziende e 40 mila

persone.

e-work gestisce tutte le varie fasi del processo dal reclutamento, dalla selezione, alla formazione, fino all’avviamento al lavoro, dalla elaborazione della busta paga, agli adempimenti contrattuali ed alla eventuale gestione del contenzioso.

e-work affianca inoltre con esperienza e professionalità aziende e lavoratori nelle fasi di transizione e cambiamento, attraverso i suoi servizi di Change Management, Career Counseling ed Outplacement, ed è in possesso dell’accreditamento per la formazione ed i servizi al lavoro in alcune Regioni italiane.

I valori fondanti sono: trasparenza, serietà, competenza, rispetto della legalità e senso di responsabilità.

▼ Leggi di più

e-work.it

Le aziende

Le aziende che hanno adottato il modello JOB Stations, ed hanno inserito almeno 1 JOB Stationer sono elencate di seguito.
Hanno sede a Milano, Roma, Monza, Pavia, Verona e Torino.

logo e-work
Fondazione Mondino
logo HTR
Humanitas
siemens